
I.1 - Definizione
Gladiatus.it è un servizio offerto dalla società GameForge (i cui dettagli sono reperibili nelle Condizioni generali di utilizzo) che mette a disposizione una piattaforma composta da vari servizi, tra cui i server di gioco, il Forum di supporto e il canale iRC #Gladiatus.it
​
I.2 - Libertà di iscrizione
L'iscrizione a Gladiatus.it è aperta a giocatori provenienti da qualsiasi nazione purché siano in grado di leggere e scrivere l'italiano, essendo il gioco in lingua italiana.
I.3 - Restrizioni alla lingua italiana
L'unica lingua utilizzabile in Gladiatus.it è quella italiana; essendo il gioco italiano, scrivere in una lingua straniera potrebbe, in caso di segnalazione, condurre ad una sanzione l'autore.
I.3.a - Utilizzi consentiti di lingue straniere
In deroga a quanto esposto alla I.3, sarà tollerato e consentito l'utilizzo di lingue straniere per testi, poesie, canzoni, proverbi et similia solo a condizione che venga riportata anche la traduzione in italiano.
Per brevi citazioni è consentito non riportare la traduzione in italiano solo se sarà , in sua vece, riportato l'autore e/o l'opera da cui la citazione è tratta.
Citazioni o proverbi o simili che sono privi di autore e riferimento d'opera per forza di cose (ad esempio: "hic sunt leones") non sono sanzionabili.
Resta ben inteso, per tutte le casistiche esposte sopra, che lo Staff sarà impossibilitato a tollerare volgarità , insulti, oscenità e molestie ed agirà con la sanzione che più sarà ritenuta opportuna.
Sarà comunque sempre lo Staff che valuterà caso per caso ciò che è sanzionabile e ciò che non lo è; in caso di dubbio su cosa si possa pubblicare o meno, consultare SEMPRE lo Staff di Gioco PRIMA di scrivere.
I.3.b - Utilizzi consentiti dei dialetti italiani
Quanto esposto alla I.3.a si applica in toto anche nel caso dell'utilizzo dei dialetti presenti nel territorio italiano con un'eccezione: nel caso di utilizzo di dialetto o di italiano infarcito con inflessioni e cadenze dialettali inequivocabilmente e facillimamente comprensibili da qualsiasi parlante italiano, la traduzione in italiano standard può essere omessa.
Anche in questo caso, sarà comunque sempre lo Staff che valuterà la sanzionabilità o meno di quanto scritto; in caso di dubbio su cosa si possa pubblicare o meno, consultare SEMPRE lo Staff di Gioco PRIMA di scrivere.
​
§II - Costruzione di un account e Corporazione
II.1 - Nome del proprio account e relative pertinenze
L'utente ha libera facoltà di scegliere il nickname che più gradisce per il proprio account (è gradita l'attinenza al tema del gioco) e per tutte quelle strutture per cui può scegliere un nick (come, ad esempio, i mercenari).
II.2 - Restrizioni
Stante la regola II.1 è tuttavia fatto assoluto divieto ad ogni utente di utilizzare per il proprio account e relative pertinenze nickname e nomi con richiami
• a qualsivoglia fede religiosa
• a partiti politici di qualsiasi schieramento ed epoca
• a qualsiasi tipo di organizzazione terroristica
• a dittatori, luoghi storici di interesse politico, uomini politici passati e presenti, ecc...
• ad à mbiti sessuali e/o pornografici di qualsiasi genere
• al razzismo
• ad oscenità , volgarità , insulti e turpiloquio in generale e/o verso altri utenti
• a siti e forum esterni
• ad indirizzi e-mail
• a nomi o riferimenti di qualsiasi membro o carica dello Staff di Gladiatus.it
• all'uso e/o consumo di sostanze stupefacenti
• a pubblicità di qualsiasi tipo che non siano di prodotti e/o servizi GameForge
II.3 - Sanzioni per nick irregolare
Al giocatore che non si attenga a questa regola verrà rinominato l'account e bloccato. Sarà cura del giocatore contattare i gestori del gioco e chiedere un nuovo nick e lo sblocco. In casi gravi potranno essere bloccati al giocatore anche altri account dal nickname consentito, su ogni server in via permanente e senza possibilità di replica alcuna.
II.4 - Indirizzo e-mail di un account
Come anche esplicitato nelle Condizioni generali di utilizzo, la GameForge, e quindi anche lo Staff di Gioco, comunicano con l'utente a mezzo e-mail. L'indirizzo e-mail dovrà pertanto essere esistente e la casella consultata con costanza. Lo Staff di Gioco non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile delle azioni che dovrà , in ottemperanza del presente Regolamento, compiere e che sarebbero state evitabili se l'utente avesse letto le comunicazioni inviate e/o se l'indirizzo e-mail fosse risultato esistente.
Lo Staff di Gioco potrà verificare in qualsiasi momento l'esistenza dell'indirizzo e-mail presente in un account inviando e-mail di controllo.
II.5 - Account di consistenza
Lo Staff di Gioco si riserva comunque la facoltà di bloccare, anche senza preavviso alcuno ed in via definitiva, account che si rivelino essere stati creati con il solo ed unico scopo di aumentare esclusivamente determinati dati quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, vittime, oro, oggetti. Lo Staff di Gioco si riserva tutte le verifiche e i controlli che saranno ritenuti più opportuni.​​
II.6 - Corporazioni
Quanto esposto ai punti II.1 e II.2 si applica anche alle Corporazioni che potranno crearsi in gioco.
In aggiunta a ciò, si fa espressamente divieto di discutere o criticare, nei propri profili, sanzioni ricevute da sé stessi o da altri o dalla propria corporazione o da altre corporazioni, come pure di inserire, attraverso l'utilizzo di lettere, numeri e/o caratteri speciali, sequenze di testi, sensate o meno, il cui aspetto complessivo rappresenti un'immagine offensiva o volgare o comunque in violazione con quanto esposto alle II.1 e II.2.
È inoltre vietato pubblicare sulla pagina di presentazione della corporazione messaggi personali inviati o ricevuti con qualsiasi mezzo di comunicazione ed in una qualsiasi struttura di Gladiatus.it con qualsiasi altra persona, sia essa dello Staff che non, senza il consenso esplicito di tutte le parti coinvolte.
Le sanzioni in questi casi verranno estese a TUTTI i corporati nella misura che sarà ritenuta più consona dallo Staff di Gioco; la Corporazione in seguito potrebbe essere sciolta, a discrezione dello Staff di Gioco.
II.7 - Profili editabili degli account
Quanto esposto ai punti II.1 e II.2 si applica anche ai testi inseribili nei profili dell'account editabili dall'utente, ossia la caratterizzazione del personaggio visibile a tutti ed il messaggio che verrà mostrato a chi cliccherà sul link di reclutamento.
In aggiunta a ciò, si fa espressamente divieto di discutere o criticare, nei propri profili, sanzioni ricevute a sé stessi od ad altri, come pure di inserire, attraverso l'utilizzo di lettere, numeri e/o caratteri speciali, sequenze di testi, sensate o meno, il cui aspetto complessivo rappresenti un'immagine offensiva o volgare o comunque in violazione con quanto esposto alle II.1 e II.2.
È inoltre vietato pubblicare sui propri profili messaggi personali inviati o ricevuti con qualsiasi mezzo di comunicazione ed in una qualsiasi struttura di Gladiatus.it con qualsiasi altra persona, sia essa dello Staff che non, senza il consenso esplicito di tutte le parti coinvolte.
II.7.a - Nick altrui nei propri profili
Non è fatto assolutamente divieto inserire nei propri profili (sia degli account che delle corporazioni) nick di altri giocatori o corporazioni (presenti o passati nello stesso server od in altri server) per, ad esempio, contestualizzare un brano di GdR, fare una citazione, riportare statistiche personali, ringraziamenti, memorie, eccetera...
Nel caso si voglia riportare un record di vincita o perdita (o similari) potranno essere riportati entrambi i nick; non è necessario né obbligatorio censurare il nick dello sconfitto o del vincitore con asterischi, cancelletti od altri caratteri.
Lo Staff interverrà , con edit del profilo ed eventuale sanzione, solo ed esclusivamente nel caso in cui, accompagnati al/ai nick chiari ed estesi, si rechino offese, ingiurie, palesi calunnie, molestie, beffe o burle volte al discredito, dati personali reali, numeri telefonici, indirizzi e-mail e tutto ciò che possa mettere potenzialmente a repentaglio l'incolumità di una persona o di oggetti, condizioni, animali o terzi ad essa correlati, sé stessi inclusi.
§III - Fruibilità di un account
III.1 - Account-Sharing
È tassativamente proibito l'account-sharing, cioè il lasciare in gestione a terzi il proprio account (salvo i casi contemplati da questo regolamento). Ogni account può essere utilizzato solo da chi lo ha creato. È cura del giocatore sincerarsi che non avvengano accessi estranei al proprio account, non lasciando incustodita la propria password di accesso o comunicandola a terzi. Nessuna rivendicazione si potrà avere in caso di utilizzo non consono o non rispettoso al Regolamento di Gioco che comporti il blocco, temporaneo o definitivo, del proprio account.
III.2 - MultiAccount (ovvero MultiUsing)
È proibita la creazione e/o gestione di più di un account all'interno dello stesso server di gioco. Account multipli o gestiti dallo stesso utente o riconducibili allo stesso utente saranno bloccati in via definitiva anche senza preavviso alcuno, ad esclusiva discrezionalità dello Staff di Gioco.
N.B.: ATTENZIONE! Vedasi anche III.5
III.2.a - Creazione accidentale di due account nello stesso server
In caso di creazione accidentale di due account nello stesso server si andrà incontro al ban per multiaccount. Onde evitare ciò, sarà opportuno (ovviamente prima di incorrere nel ban) porre subito il secondo account in cancellazione (Profilo » Cancella account » Flaggare la casella » Cliccare su Salva) ed informare con un ticket immediatamente lo Staff di Gioco. Tra gli account creati accidentalmente ed il principale non dovrà esserci stata alcuna interazione e la messa in cancellazione dovrà essere stata fatta subito dopo la creazione dell'account.
In caso di ban per multiaccount e mancato invio del ticket per segnalare la creazione accidentale, lo Staff potrà dare seguito allo sban dell'account principale solo ed esclusivamente se saranno verificate tutte le seguenti condizioni:
1. la contestazione giunga entro 24 ore dal ban.
2. non ci sia stato alcun attacco tra gli account.
3. non ci sia stato alcuno scambio di mercato tra gli account.
4. gli account non siano nella stessa corporazione.
5. l'account creato accidentalmente sia al massimo di livello 2.
6. l'account creato accidentalmente sia stato creato da non più di 24 ore al momento del ban.
7. l'account creato accidentalmente sia già stato posto in cancellazione.
8. l'account creato accidentalmente non sia stato segnalato per una qualche violazione del regolamento (insulti, pushing, eccetera).
9. l'account creato accidentalmente non abbia né un nick né un profilo offensivo.
10. l'account creato accidentalmente non abbia un indirizzo email inesistente e/o temporaneo.
In questo caso lo sban dell'account principale avverrà solo ad avvenuta cancellazione del secondo account (quindi è anche possibile che si rimanga bannati per 7 giorni).
III.2.b - Creazione di account temporaneo per ban dell'account principale
Nel caso in cui si venga bannati temporaneamente per una qualsivoglia infrazione e ci si reiscriva nello stesso server per qualsiasi motivo (ad esempio per informare i compagni di corporazione di essere stati bannati) si incorrerà nella sanzione per multiaccount, ossia un ban permanente. La sanzione verrà estesa anche all'account principale il cui blocco passerà , per tanto, da temporaneo a definitivo.
Possibili deroghe alla presente regola restano a totale discrezione dello Staff di gioco e verranno eventualmente concesse solo a mezzo ticket, che dovrà essere inviato dall'utente prima dell'iscrizione temporanea. L'utente, in questo caso, dovrà seguire alla lettera le istruzioni fornite dallo Staff.
III.3 - Scambio e cessione di un account
Non è proibito scambiare o cedere in via definitiva il proprio account ad un utente.
La cessione o scambio di account è libera tra gli utenti ma è consigliabile la comunicazione ad un Operatore di Gioco (Centurione) dello scambio o cessione.
Lo scambio di account non dà diritto al cambio di nickname; se l'utente cui è stato ceduto un account non gradisse il nick ha facoltà di cambiarlo attraverso l'apposita funzione di cambio nick presente e libera in ogni account (Mappa dell'Italia Meridionale » Eremita » Vuoi fare storia con un nome più potente?).
L'account si ritiene in uso al proprietario dell'indirizzo e-mail permanente e validato presente all'interno dell'account.
In caso di mancata comunicazione all'Operatore di Gioco del cambio di account non si darà adito ad alcuna restituzione o backup.
Lo Staff di Gioco non potrà comunque essere ritenuto responsabile della cancellazione, da parte di un utente, di un account scambiato o ceduto. Sia il cedente che il subentrante potranno comunicare all'Operatore di Gioco l'azione di cambio account con un'e-mail proveniente solo dall'indirizzo presente nell'account e secondo quanto esposto in GUIDA: Moduli di segnalazione ai GO.
III.3.a - Eredità delle sanzioni
La cessione o scambio di account non cancella lo storico delle sanzioni ricevute dal quell'account. È cura dell'utente subentrante sincerarsi in fase di cambio o cessione di account, contattando un Operatore di Gioco, dello stato di avanzamento delle sanzioni dell'account di cui sta per diventare fruitore. Le informazioni verranno fornite solo quando saranno presenti i ticket di entrambi i giocatori coinvolti nell'operazione, sia nel caso di cessione che nel caso di cambio.
III.3.b - Possibilità di MultiAccount in fase di cessione o scambio
Sarà cura dell'utente subentrante mettere in cancellazione l'eventuale altro account che dovesse possedere e darne comunicazione all'Operatore di Gioco che sta seguendo la cessione o scambio. Non saranno prese in considerazione richieste di unban in caso di blocco degli account qualora ciò dovesse occorrere senza aver preventivamente informato un Operatore di Gioco, nemmeno nel caso in cui uno dei due account coinvolti nella cessione o scambio e bannati fosse già impostato per la cancellazione.
III.4 - Vendita dell'account
Come chiaramente espresso nelle Condizioni generali di utilizzo, ed in particolare al paragrafo C dell'articolo 5.4, l'utente non può vendere l'account né oggetti virtuali in esso contenuti in cambio di vero denaro.
III.4.a - Sanzioni in caso di vendita
Mettere in vendita un account od oggetti virtuali in esso contenuti pertanto comporterà immediatamente il blocco e l'esclusione del giocatore da Gladiatus.it, come esplicitato chiaramente nelle Condizioni generali di utilizzo, ed in particolare al paragrafo F dell'articolo 10.3.
III.4.b - Azioni legali contro gli utenti
Poiché, oltre ad una violazione delle Condizioni generali di utilizzo, la vendita di un account è anche una violazione della legge (essendo di fatto la vendita di un oggetto non proprio e su cui non si hanno dunque diritti di proprietà ), chi mette in vendita account è passibile di un'azione legale da parte della GameForge GmbH; lo Staff di Gioco comunicherà immediatamente alla società GameForge tutti i dati inerenti alla vendita.
III.5 - Condivisione IP ovvero IP-Sharing
III.5.a - Definizione
Per Condivisione di IP, o IP-Sharing, si intende l'utilizzo, da parte di due o più persone con account all'interno dello stesso server di gioco, della stessa linea telefonica, lan aziendale o scolastica, internet point, o qualunque altra situazione che possa far apparire due account con lo stesso IP.
III.5.b - Condizioni per la concessione
In ogni caso di Condivisione IP bisognerà richiedere autorizzazione all'Operatore di Gioco.
In caso di Condivisione IP, sarà cura del giocatore accertarsi di non avere alcun dato sensibile in comune con l'account o gli account in Condivisione IP.
La Condivisione IP non dichiarata all'Operatore di Gioco del proprio server sarà considerata come MultiAccount e sanzionata di conseguenza.
Non si darà diritto di replica agli utenti che, solo in seguito di blocco dei propri account, comunichino la Condivisione IP, poiché il Regolamento di Gioco deve essere letto PRIMA di spuntare la casella «Accetto i Termini e Condizioni e la Normativa sul Trattamento dei Dati sensibili.» che appare in fase di registrazione sopra il pulsante REGISTRARSI, e non dopo.
III.5.c - Restrizioni alla concessione
La regola III.5.a è valida solo per gli account presenti nei server dall'1 al 5. Dal server 6 (e per i seguenti server che sono o verranno aperti) infatti non è più consentita la Condivisione IP, salvo che per situazioni limite (quali, a titolo di esempio, LAN scolastiche, internet point, ecc...); in questo caso la concessione o meno rimane comunque sempre al vaglio dello Staff competente.
III.5.d - Obbligo per gli account cui è stata concessa Condivisione IP
Al fine di evitare comportamenti scorretti, le persone cui è stata concessa la Condivisione IP hanno L'OBBLIGO di riportare all'inizio della propria caratterizzazione in gioco una dicitura nella quale esplicitano chiaramente il fatto che quell'account è in condivisione IP con un altro account, specificando inequivocabilmente i nick (esempio: «Questo account è in condivisione IP con l'account XYZ»). Da ciò consegue che, nel caso di condivisione con ignoti, non essendo a conoscenza degli altri nick, non sarà obbligatoria la dicitura di cui sopra. Non riportare questa dicitura sarà sanzionato con un ban agli account.
III.5.e - Revoca della Condivisione IP
Lo Staff di Gioco può decidere, a propria totale discrezione ed in qualsiasi momento, di revocare una condivisione IP concessa precedentemente ad uno o più utenti nel momento in cui occorra da parte anche di uno solo degli account coinvolti il decadimento delle condizioni per la concessione oppure una violazione, accertata o presunta, del regolamento di gioco tale per cui la condivisione IP risulti sospetta.
La revoca della condivisione IP verrà operata attraverso comunicazione scritta agli utenti coinvolti, generalmente, ma non esclusivamente, attraverso l'apertura di un ticket all'attenzione dell'utente, con conseguente invio automatico di email di notifica agli indirizzi presenti e validati negli account al momento della concessione della condivisione IP. In caso di mancata risposta da parte dell'utente entro 120 ore dall'invio dell'email lo Staff considererà la comunicazione come recepita.
Qualora si riscontrasse, dopo detto tempo, ancora condivisione IP tra gli account coinvolti, lo Staff adotterà tutte le misure che riterrà opportune al trattamento della stessa, ossia, tendenzialmente, un ban permanente.
III.5.f - Precisazioni circa gli "obblighi" dello Staff
Per quanto riguarda il fatto di concedere o meno ad uno o più utenti di essere in Condivisione IP, e il trattamento delle autorizzazioni concesse dallo Staff, fare riferimento al thread IP Sharing & Sitting - Precisazioni a riguardo.
III.6 - Sitting ovvero Affido temporaneo.
Definizioni:
Sitting: affidare temporaneamente il proprio account ad un altro giocatore dello stesso server.
Sitter: colui che riceve temporaneamente un account in custodia.
Sittato: il giocatore il cui account viene temporaneamente affidato ad un altro giocatore.
Account sittato: l'account che viene temporaneamente affidato ad un altro giocatore.
Un account può essere in sitting SOLO seguendo alla lettera le seguenti regole:
III.6.a - Modalità di richiesta
È obbligatorio richiedere preventivamente all'Operatore di Gioco del proprio server l'autorizzazione ad effettuare un sitting. Nella richiesta andranno indicati tutti i dati richiesti nel GUIDA: Moduli di segnalazione ai GO Si consiglia caldamente di inviare la richiesta con largo anticipo (almeno 5 giorni prima). Valgono a tal proposito le stesse considerazioni esposte alla regola III.5.e.
III.6.b - Durata di un sitting
Un account può essere lasciato in affidamento ad un altro giocatore dello stesso server per un periodo massimo di 7 giorni, estremi inclusi.
(precisazione esemplificativa:
dal 10 giugno al 16 giugno ---> sono 7 giorni, sitting regolare;
dal 20 giugno al 27 giugno ---> sono 8 giorni, sitting irregolare.)
III.6.c - Orario di un sitting
Un account può essere affidato solo per giornate intere, non per frazioni di giornata.
III.6.d - Quantità di account sittabili
Un giocatore può prendersi cura nello stesso server solo di un altro account oltre al proprio.
III.6.e - Non sittabilitÃ
Trascorso il tempo di affidamento, né il sittato né il sitter possono effettuare un altro sitting per almeno 14 giorni, indipendentemente dalla propria condizione di sitter o sittato.
III.6.f - Superamento della durata
Se si detiene un account oltre il tempo consentito si potrà incorrere nella sanzione riservata ai MultiAccount, cioè il blocco di entrambi gli account.
III.6.g - Inattività dell'account sittato
Se il proprietario dell'account sittato non è disponibile per più di una settimana l'account va lasciato abbandonato a sé stesso finché non torna il proprietario.
III.6.h - Modifiche dei dati
Durante il sitting non possono essere modificati né il nick né l'indirizzo email né la password dell'account.
III.6.i - Richiesta di informazioni
È cura dei giocatori sincerarsi che gli account non abbiano ricevuto sitting recentemente (vedi III.6.e). Non saranno accolti reclami in caso di ban per MultiAccount. In caso di erronea autorizzazione da parte dell'Operatore di Gioco ad un sitting è cura poi dell'Operatore di Gioco stesso rettificare la scelta, inviando una mail ad entrambi gli utenti in base all'indirizzo presente all'interno dell'account. Il sitter, ed eventualmente anche il sittato, ha tempo 24 ore per prendere visione e terminare istantaneamente il sitting. Trascorse le 24 ore, gli account potranno ritrovarsi nelle condizioni esposte dalla III.6.f.
III.6.l - Bashing nel sitting
È fatto divieto in caso di sitting attaccare gli stessi obiettivi superando i limiti del bashing con entrambi gli account insieme (vedi IV.2).
III.6.m - Modifica della descrizione dell'account
A seguito dunque della regola III.6.l, gli account in sitting hanno L'OBBLIGO per tutta la durata del sitting di esporre una dicitura nella caratterizzazione di entrambi gli account in cui si dichiara la condizione di sitting (cfr. regola III.5.d), precisando chiaramente il periodo del sitting.
III.6.n - Vicendevoli agevolazioni
È proibita qualsiasi attività avvantaggi o svantaggi un account piuttosto che l'altro. Tra queste, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, attaccare lo stesso avversario per ottenere una posizione migliore nell'arena, attaccare vicendevolmente gli account in sitting, vendere con un account oggetti prezzo irrisorio ossia spropositato per acquistarli poi con l'altro.
III.6.o - Responsabilità del sitter e del sittato
Il sitter è responsabile delle azioni compiute con entrambi gli account nel periodo di sitting. Il ban verrà effettuato solo all'account che avrà compiuto una violazione ma, in caso di violazione grave che implichi l'esclusione del giocatore da Gladiatus.it (ad esempio: minacce reali), verranno bannati permanentemente entrambi gli account. In caso di ban permanente dell'account lasciato in gestione, il sittato, al termine del periodo di sitting, avrà la possibilità di richiedere (e si ricorda che "richiedere" non significa automaticamente "ottenere") a mezzo ticket lo sban del proprio account; in caso di ban temporaneo dovrà attendere il termine del ban.
III.7 - Utilizzo di reti TOR ed Anonymizer
Non è consentito nella maniera più assoluta utilizzare il proprio account da servizi internet che non consentano l'identificazione del provider utilizzato per la connessione. Reti TOR, Proxy e/o Anonymizer vari il cui utilizzo sia volto al mascheramento ed alla non tracciabilità del proprio IP sono TOTALMENTE da omettere. La sanzione in questo caso è il ban permanente dell'account.
III.7.a - Utilizzo di nuovi range di IP
Cà pita a volte che le compagnie telefoniche utilizzino dei nuovi range di IP che non venivano utilizzati fino a poco tempo prima. L'Operatore di Gioco, nel momento in cui si trova davanti un IP non usuale, va a controllare a quale società sia in carico l'IP attraverso diversi siti disponibili a tutti gli utenti di internet, quali, ad esempio, whatismyipaddress e ripe.
Qualora per un determinato IP questi siti non sappiano individuare la società di appartenenza o rispondano che non è stato ancora assegnato o diano informazioni difformi rispetto agli altri IP utilizzati abitualmente da un utente, l'account su cui è stato trovato detto IP verrà bannato permanentemente secondo quanto esposto alla III.7. È compito dell'utente sincerarsi che il proprio IP non risulti passibile di sanzione; in caso contrario, informare immediatamente lo Staff di Gioco attraverso un ticket.
§IV - Bashing
IV.1 - Definizione
Viene definito bashing l’eccessiva ripetizione di attacchi verso un singolo giocatore, a prescindere che il livello del giocatore attaccato sia inferiore, pari o superiore a quello dell'attaccante.
​
IV.2 - Restrizioni al singolo giocatore
La predetta "eccessività " viene stabilita dallo Staff secondo i seguenti parametri e soglie:
IV.2.a - Prima soglia
Non è consentito attaccare per più di 5 volte nell’arco delle 24 ore solari lo stesso avversario nel caso in cui l’avversario disti di un numero di livelli non superiore a 9.
IV.2.b - Seconda soglia
Nel caso in cui l’avversario disti di un numero di livelli che va da 10 a 24 il limite di attacchi sferrabili nell’arco delle 24 ore solari scende da 5 a 3.
IV.2.c - Terza soglia
Da 25 livelli di distanza in poi il limite consentito scende ad 1, sempre nell’arco delle 24 ore solari.
IV.2.d - Arco delle 24 ore
Con la locuzione "arco delle 24 ore solari" si intende una giornata "normale", che parte dalle ore 00:00:00 ed arriva fino alle ore 23:59:59.
IV.2.e - Distinzione Arena - Attacco mirato
Quanto esposto alle IV.2.a, IV.2.b, e IV.2.c è inteso per qualsiasi tipo di attacco, siano essi mirati oppure di qualsiasi arena o circo. Non si hanno distinzioni infatti in merito.
IV.3 - Accanimento
Lo Staff di Gioco si riserva comunque il diritto di giudicare singolarmente casi particolari, imponendo allo specifico regole temporanee differenti dalle presenti, che saranno comunicate al giocatore in questione a mezzo mail automatica a seguito di creazione di un ticket da parte dello Staff, in ispecial modo qualora si verifichi l’impossibilità , da parte di un giocatore, di sviluppare il proprio personaggio.
IV.3.a - Accanimento da parte di Corporazioni
Non si dà nno particolari restrizioni agli attacchi che i membri di una medesima Corporazione possono portare al medesimo giocatore; la quantità degli stessi tuttavia viene regolamentata discrezionalmente dallo Staff di Gioco, in base alla IV.3, soprattutto qualora si verifichi da parte dell'attaccato un'oggettiva difficoltà nel gioco.
IV.4 - Limiti di Bashing in caso di Sitting e/o Condivisione IP
In caso di Sitting e/o Condivisione IP, onde evitare comportamenti scorretti, il numero di attacchi consentiti sarà conteggiato per entrambi gli account in Sitting o Condivisione IP, non per singolo account, e sarà pari alla media, eventualmente arrotondata per difetto, tra gli attacchi sferrabili da tutti gli account coinvolti nella Condivisione IP, pur tenendo sempre individualmente in considerazione le soglie IV.2.a, IV.2.b e IV.2.c.
Esempi:
1) A di livello 100 e B di livello 95 sono in Sitting.
C di livello 97
A può teoricamente attaccare C al massimo 5 volte in un giorno (IV.2.a).
B può teoricamente attaccare C al massimo 5 volte in un giorno (IV.2.a).
5 + 5 = 10
10 / 2 = 5
C può ricevere al massimo 5 attacchi al giorno da A e B, conteggiati contemporaneamente da entrambi gli account.
2) A di livello 100 e B di livello 95 sono in Sitting.
C di livello 87
A può teoricamente attaccare C al massimo 3 volte in un giorno (IV.2.b).
B può teoricamente attaccare C al massimo 5 volte in un giorno (IV.2.a).
3 + 5 = 8
8 / 2 = 4
C può ricevere al massimo 4 attacchi al giorno da A e B, conteggiati contemporaneamente da entrambi gli account, tuttavia non potrà aversi che A attacchi 4 volte C e B 0 volte poiché la Seconda soglia di bashing rimane sempre valida.
3) A di livello 100 e B di livello 80 sono in Sitting.
C di livello 60
A può teoricamente attaccare C al massimo 1 volta in un giorno (IV.2.c).
B può teoricamente attaccare C al massimo 3 volte in un giorno (IV.2.b).
1 + 3 = 4
4 / 2 = 2
C può ricevere al massimo 2 attacchi al giorno da A e B, quindi o 1 attacco da A ed 1 da B oppure 0 attacchi da A e 2 da B poiché rimangono sempre valide la Seconda e la Terza soglia di bashing.
Cfr. III.6.l ma si consideri che ciò vale anche per gli account in Condivisione IP.
IV.5 - Modalità di comunicazione
Le richieste di intervento in caso di bashing e/o accanimento andranno effettuate SOLO seguendo alla lettera quanto indicato nel post GUIDA: Moduli di segnalazione ai GO.
Ogni altra modalità di comunicazione verrà ignorata.
Qualora il ticket non sia compilato secondo quanto indicato nella guida dei moduli, non verrà intrapresa alcuna azione nei confronti dell'utente attaccante e l'utente segnalante verrà avvertito una sola volta di utilizzare i moduli corretti. Nel caso di persistenza da parte di un utente nel segnalare un bashing od accanimento non utilizzando il modulo corretto, lo Staff di Gioco valuterà l'applicazione della regola VI.5.
IV.6 - Controlli
Lo Staff di Gioco si riserva la facoltà di effettuare tutti i controlli che riterrà , a suo incontestabile diritto, più opportuni per impedire il bashing anche di giocatori che non comunichino la propria condizione di bashed.
IV.7 - Sanzioni
IV.7.a - Prime infrazioni
Al giocatore che infranga i limiti del bashing verrà applicato un blocco temporaneo dell'account. Le durate dei ban per bashing sono incrementali e saranno le seguenti:
Episodio Durata del ban
1ª volta 3 giorni
2ª volta 7 giorni
3ª volta 14 giorni
4ª volta 21 giorni
5ª volta 28 giorni
6ª volta 35 giorni
IV.7.b - Infrazioni successive
Dalla 7ª occasione in poi in cui un giocatore si trovi di nuovo ad infrangere i limiti di bashing, non verrà più applicato il ban permanente bensì nuovamente 35 giorni.
IV.8 - Armonizzazione delle sanzioni vigenti con le precedenti
Chi è stato già sanzionato in passato per bashing, e si dovesse trovare di nuovo ad infrangere i limiti secondo il presente regolamento, non avrà più un ban di giorni aumentati rispetto alla precedente sanzione, bensì la durata del ban si applicherà in base al numero di infrazioni compiute, rispettando la tabella esposta al punto IV.7.a e IV.7.b.
Esempio: Un utente è stato bannato precedentemente per 14 giorni per bashing (quindi era la terza volta che infrangeva i limiti). Se si trova ad infrangerli per la quarta volta, non verrà valutato secondo il vecchio schema, cioè 35 giorni, ma secondo la durata stabilita dalla tabella di cui sopra, quindi per 21 giorni.
IV.9 - Segretezza del giocatore bashato
Lo Staff non è tenuto in alcun modo a rivelare all'utente sanzionato da chi è stato segnalato. Rivelarlo o meno è a totale discrezione dell'Operatore che ha effettuato la sanzione. Ciò per evitare possibili accanimenti dettati da vendetta, comportamento che decisamente poco si confà allo spirito del gioco stesso.
§V - Pushing
V.1 - Definizione
È considerato pushing, mettere in atto comportamenti tali da favorire un altro giocatore od agendo, per proprio tornaconto, in modo tale che un altro giocatore non possa compiere determinate azioni previste normalmente dal gioco.
V.2 - Casi di pushing
A seguito vengono elencati i principali casi di pushing. Quello che segue è un elenco esemplificativo ma non esaustivo e può essere implementato in qualsiasi momento e senza preavviso. Per eventuali ed ulteriori precisazioni, si faccia riferimento al thread Chiarimento pushing.
V.2.a - Arena
Avvantaggiare la vittoria dell'avversario nei propri confronti, sia in attacco che in difesa, per conquistare il montepremi dell'Arena, punti esperienza, oro, per dare ad un account, bannato o meno che sia, una protezione da attacchi per un'ora, per far avanzare l'avversario di livello o comunque avvantaggiarsi in maniera non lecita, in qualsiasi modo (ad esempio: cambi di armature o oggetti per qualsiasi motivo).
V.2.b - Mercato
Vendere propri oggetti a costi irrisori o spropositati, o che allo stesso modo fanno sì che non ci sia un ritorno di oro uguale a quello versato nel corso della transazione al mercato (quindi vengono esclusi i passaggi di oggetti al mercato allo scopo di "impacchettare" l'oro in quanto si presuppone scambio alla pari).
V.2.c - Rateizzazioni
La compravendita rateizzata di un oggetto oppure di una struttura della corporazione (in quest'ultimo caso, incentrando su un solo giocatore pacchetti di soldi).
V.3 - Sanzioni al Pusher
Al Pusher, cioè colui che effettua il pushing verso un altro giocatore, verranno applicate le seguenti sanzioni in caso di pushing riconosciuto dallo Staff:
Episodio Durata del ban
1ª volta 3 giorni
2ª volta 7 giorni
3ª volta 14 giorni
4ª volta 35 giorni
Attenzione: per casi gravi le sanzioni potrebbero essere maggiori e si potrebbe giungere prima al ban permanente.
V.4 - Sanzioni al Pushato
Al Pushato, cioè colui che trae vantaggio dall'azione del Pusher, verranno applicate le seguenti sanzioni in caso di pushing riconosciuto dallo Staff:
Episodio Durata del ban
1ª volta 7 giorni
2ª volta 14 giorni
3ª volta 35 giorni
4ª volta Permanente
Attenzione: per casi gravi le sanzioni potrebbero essere maggiori e si potrebbe giungere prima al ban permanente.
V.5 - Tempistiche per gli scambi
In caso di impacchettamento, prestiti o attività assimilate, la restituzione dell'oro dovrà avvenire entro le 23:59:59 del giorno successivo a quello in cui è avvenuto lo scambio.
§VI - Azioni moleste od ostili verso giocatori e Staff
VI.1 - Insulti e volgaritÃ
È vietato insultare tramite messaggi o altri strumenti del gioco (profili, nickname, caratterizzazioni e quant'altro), gli altri utenti di Gladiatus.it e/o utilizzare termini volgari ed inopportuni. Le sanzioni per insulti e volgarità sono molto aspre e severe in Gladiatus.it e tengono sempre in considerazione il pregresso dell'account.
Mantenere un tono appropriato al gioco, ed un gioco non prevede certo insulti o volgarità , risparmierà ai giocatori pesanti conseguenze e perdite di tempo.
VI.1.a - Insulti allo Staff
Insultare un membro qualsiasi dello Staff di Gladiatus.it comporterà un ban di durata molto superiore al normale, se non direttamente il ban permanente, anche da tutti i servizi di Gladiatus.it, poiché lo Staff è qua per aiutare i giocatori, non per ricevere insulti. A tal proposito si fa presente che accusare lo Staff di favoritismi verso un giocatore piuttosto che un altro, una corporazione piuttosto che un'altra, un server piuttosto che un altro, di fare ban ingiusti e valutare in maniera non obiettiva, eccetera eccetera, viene considerato insulto allo Staff, e come tale sanzionato.
VI.1.b - Insulti ai Centuri (giocatori Premium)
A seguito del continuo bombardamento di insulti, calunnie, offese, pregiudizi, provocazioni, discriminazioni eccetera verso i giocatori premium in quanto paganti, lo Staff di Gladiatus.it si vede costretto a sanzionare in maniera ancor più incisiva coloro che rivolgano insulti o calunnie ai giocatori che decidono di sfruttare le funzioni a pagamento del gioco Gladiatus.it. Queste funzioni sono disponibili a tutti, indistintamente dalla corporazione, dal server, dalla configurazione del proprio account, dalle sanzioni ricevute in passato eccetera. Il gioco è gratuito e nessun giocatore è obbligato a sborsare soldi di tasca propria per avanzare e far crescere il proprio personaggio; si possono ottenere piazzamenti eccellenti in classifica anche non pagando, si può dialogare con gli altri e creare Corporazioni senza pagare, si può fare tutto senza pagare. Pagare o meno è una libera scelta di chi decide di sfruttare ogni funzione del gioco e tutti possono diventare Centuri, se vogliono e gradiscono.
VI.2 - Linguaggio non consono
È altresì vietato l'uso di un linguaggio non consono al tema del gioco, quale ad esempio turpiloquio, bestemmie, minacce al di fuori del gioco, testi denigratori, razzisti, politici, sessuali, offensivi e quant'altro possa risultare lesivo per la coscienza altrui. Si tenga presente che ciò che può essere consono per una persona può invece non risultare tale per altri. Solo ed esclusivamente lo Staff determinerà ciò che è offensivo o meno, valutando la situazione caso per caso.
VI.3 - Estorsioni e ricatti
Estorsioni, ricatti o azioni ostili concernenti il gioco o l'ambientazione dello stesso, non sono considerate come azioni sanzionabili, salvo la violazione di altri paragrafi di questo regolamento o delle Condizioni generali di utilizzo, facendo parte dell'attività del gioco.
VI.3.a - Minacce di ban e di ripercussioni a mezzo Staff
Stante la virtualità della seguente minaccia, è fatto divieto assoluto di intimorire, spingere a violare le Regole e/o minacciare un giocatore spacciandosi per membro dello Staff o vantando conoscenze personali all'interno dello Staff o parentele con i membri dello Staff stesso e ventilando la possibilità di poter ordinare ripercussioni a mezzo ban od azioni simili. In questo caso lo Staff di Gioco opererà con un blocco permanente del giocatore da tutti i servizi di Gladiatus.it (server di gioco, forum, iRC), anche qualora l'azione dell'utente sia stata dettata dalla mera volontà di fare uno scherzo o per gioco.
Quanto indicato si applica anche e soprattutto ai membri dello Staff (sia di Gioco che del Forum), cui è fatto altrettanto divieto minacciare un utente di azioni da parte dello Staff poiché si è parte di esso. In questo caso, oltre alle sanzioni elencate sopra, gli Amministratori od il Team Leader od il Co.Ma. espelleranno l'utente dallo Staff e verrà valutata l'espulsione da altri Staff GameForge, qualora membro di essi.
VI.4 - Minacce reali
Estorsioni o minacce o qualsiasi azione ostile riguardante la vita dei giocatori e/o dello Staff all'infuori dal gioco (fisicamente in "real-life", non nella "virtual life" sul web) sono vietate e comporteranno il blocco immediato e permanente dell'utente da qualunque servizio di Gladiatus.it.
VI.4.a - Denunce, querele et similia
In pieno stile italiano, giungono sovente, sia a noi dello Staff che ad utenti normali, minacce di denunce, querele, azioni legali e quant'altro. Questi comportamenti non sono tollerati in alcun modo e verranno considerati come minacce reali, di cui la regola VI.4. Conseguentemente la sanzione sarà identica e porterà al blocco immediato e permanente da ogni servizio di Gladiatus.it per l'utente.
VI.5 - Abuso dei mezzi di comunicazione
Abusare dei mezzi di comunicazione verso altri utenti o verso membri dello Staff viene ritenuto un comportamento sanzionabile, poiché volto a disturbare il normale svolgimento del gioco o del lavoro dello Staff stesso. Tra questi abusi rientrano, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, l'invio massiccio di missive in gioco, l'invio continuato ed imperterrito di email o risposte ai ticket allo Staff (anche dopo che si è ottenuta una risposta definitiva), l'apertura di segnalazioni inutili, l'apertura di ticket senza seguire le indicazioni esposte nel thread GUIDA: Moduli di segnalazione ai GO (in questo caso si riceverà un avvertimento preventivo), l'inoltro prolungato ed incessante di PM, lo spam di catene di Sant'Antonio allo Staff, et similia.
VI.6 - Messaggi di turbativa
È fortemente proibito, e conseguentemente sanzionato, l'invio in gioco di messaggi, sia personali che di corporazione, volti a disturbare il normale svolgimento del gioco facendo serpeggiare panico, scontento, malumore instillando nei destinatari sospetti, dubbi, paure, perplessità o sfiducia nei confronti di altri giocatori o dello Staff.
A titolo esemplificativo ma non certo esaustivo si elencano varie tipologie di tematiche che lo Staff ritiene, a proprio rato ed insindacabile giudizio, possano turbare il giocatore medio, considerando che sarà sempre e comunque lo Staff a valutare caso per caso:
• imminenti reset dei server
• hackeraggio massivo
• ban ingiustificati
• favoritismi ed ingiustizie dello Staff
• aggiornamenti catastrofici del gioco
• linciaggio verbale di giocatori
• eventi politici di grave entitÃ
• avanzamento di pandemie
e quanto l'umana mente sia in grado di partorire dai propri più alti e turpi recessi.
§VII - Bug-Using
VII.1 - Sfruttamento degli errori
Sfruttare errori, malfunzionamenti o falle nella programmazione di Gladiatus.it a proprio od altrui vantaggio è chiamato Bug-Using ed è vietato. Il Bug-Using può portare al ban del proprio account, la durata del ban dipende dalla gravità del bug sfruttato ed è comunque a discrezione dello Staff di Gioco. Il giocatore per tanto è tenuto a comunicare allo Staff di Gioco ogni bug riscontrato, compresi gli stati inaspettati del proprio account.
VII.2 - Deformazione del Layout
Inserire nella caratterizzazione del proprio account o corporazione caratteri speciali che siano fonte poi di altri caratteri, volontariamente od involontariamente, è considerato Bug-Using. Il giocatore è tenuto a controllare la propria caratterizzazione affinché non deformi il layout della pagina, né orizzontalmente né verticalmente, in modo eccessivo. Profili deformanti saranno modificati in modo forzato dallo Staff di Gioco e in casi estremi applicato un blocco all'account, di durata limitata. In caso di reiterazione, la durata del blocco crescerà , fino a giungere al ban permanente.
VII.3 - Utilizzo congruo dei codici HTML
Concernentemente alla propria caratterizzazione ed alla pagina di presentazione della Corporazione, stanti le considerazioni espresse alla VII.2 e dunque valide, è proibito utilizzare codici HTML ed/od affini che vadano oltre il normale utilizzo (per normale utilizzo si intende il cambio di colore, font e dimensione di un testo, l'inserimento di immagini eccetera). La sanzione in caso di utilizzo non conforme di codici HTML et similia potrà portare ad un blocco dell'account e, nel caso di una Corporazione, anche allo scioglimento del Corporazione stessa e al ban di fondatore ed admin.
§VIII - Interferire con la tecnologia del gioco
VIII.1 - Traffico nel server
Installazioni e metodi che causano traffico eccessivo attraverso il server o che possono penalizzare o compromettere il normale svolgimento del gioco, devono essere omessi.
VIII.2 - Bot e Script
Sono proibiti script automatici o semiautomatici, capaci di interagire col database del gioco e/o che creano (o ricreano) comandi di gioco.
VIII.3 - Sanzioni relative
Lo Staff di Gladiatus.it escluderà permanentemente il giocatore da ogni servizio e si riserverà il diritto di chiedere i danni con un ammontare pari al danno causato più la copertura delle spese amministrative.
§IX - Rimborsi e risarcimenti
IX.1 - BackUp dell'account e disservizi
Se un giocatore si trova svantaggiato a causa di errori di programmazione o altri malfunzionamenti o comunque errori dello Staff di Gladiatus.it, non ha titolo a rimborsi o ripristino dello stato dell'account a prima che avvenissero gli errori, per esempio un BackUp. La società GameForge ha attivi dei sistemi di emergenza in caso di server non disponibili o fuori rete, presidiati 24 ore su 24 e cerca di mantenere il servizio il più possibile funzionale. Cionondimeno disservizi improvvisi e momentanei possono sempre occorrere, all'infuori della volontà di GameForge.
Disservizi programmati verranno annunciati dallo Staff di Gladiatus.it nel forum (Sezione: Annunci » Notizie dal Gioco), con apposito avviso.
In ogni caso comunque, il giocatore e tenuto ad informarsi continuamente e non potrà , in nessun caso, avanzare ricorsi qualora dovesse trovarsi svantaggiato a causa di un disservizio.
IX.2 - Servizi a pagamento
In caso necessità o assistenza per problemi riguardanti l'attivazione o la fruizione di servizi a pagamento l'utente dovrà rivolgersi esclusivamente alla società che ha offerto il servizio, cioè GamePay, il cui supporto è raggiungibile all'indirizzo: https://support.gamepay.de/. Lo Staff di Gladiatus.it non ha infatti alcun potere in relazione ai servizi a pagamento e non ha accesso ai database che ne regolamentano l'utilizzo o la gestione.
§X - Esclusione dal gioco e contestazione
X.1 - Blocco del servizio
Ogni violazione di queste regole può comportare il blocco dell'account o l'esclusione dal gioco. A seconda della gravità dell'infrazione, il blocco può essere esteso anche a tutti i server di Gladiatus.it e ad altri servizi forniti da GameForge, come il forum ufficiale di Gladiatus.it o i canali iRC collegati. I membri dello Staff di Gladiatus.it interverranno per sanzionare l'infrazione.
X.1.a - Modalità e tempistiche
Per procedere all’accertamento delle violazioni, lo Staff di gioco si avvarrà di ogni strumento messo a propria disposizione dalla GameForge e da internet, fatti salvi utilizzi illeciti degli stessi che possano arrecare danno ingiustificato all'utente.
L'irrogazione delle sanzioni viene effettuata dallo Staff di gioco con le tempistiche ritenute più opportune e che, inevitabilmente, saranno vincolate dai tempi di indagine necessari e dall'attività dello Staff stesso. Una qualsiasi violazione del presente Regolamento di Gioco o delle Condizioni generali di utilizzo non ha scadenza e la sanzione relativa può occorrere in qualsivoglia momento, anche senza preavviso.
X.2 - Annullare o contestare le azioni dello Staff
Le azioni dello Staff di Gioco possono essere contestate da parte di un utente secondo la seguente scala gerarchica. L'utente potrà utilizzare il metodo di comunicazione PRIVATA che più preferisce (PM, mail, query in iRC, Ticket). Nel caso di utilizzo di PM, mail o iRC, lo Staff tenderà a dire all'utente di utilizzare il canale Ticket. Si ricorda che discutere di una sanzione pubblicamente è fortemente proibito e pesantemente sanzionato. La contestazione di una sanzione temporanea o permanente allo Staff di Gioco andrà effettuata SOLO dal diretto interessato e, nel caso si utilizzi il canale email o ticket, solo dall'indirizzo presente all'interno dell'account sanzionato.
X.2.a - Primo livello di contestazione
Le azioni o decisioni di un Operatore di Gioco (GO) responsabile per un dato server possono essere annullate solo da un Super Operatore di gioco (SGO) o da un Amministratore di Gioco (GA) o Team Leader (TL) e solo ed unicamente dopo aver parlato con l'Operatore di Gioco.
X.2.b - Secondo livello di contestazione
Le azioni o decisioni di un Super Operatore di Gioco (SGO) possono essere annullate solo da un Amministratore di Gioco (GA) o Team Leader (TL) e solo ed unicamente dopo aver parlato con il Super Operatore di Gioco.
X.2.c - Contestazioni extra-iter gerarchico
Se un giocatore dovesse cercare di evitare una decisione di un Operatore di Gioco o le sue implicazioni contattando un altro Operatore riguardo allo stesso argomento, sarà escluso dal gioco. Stesso discorso si applica per Super Operatori di Gioco, Amministratori di Gioco e Team Leader.
X.3 - Discussione sanzioni altrui
Richiedere informazioni su ban o sanzioni di altrui account comporterà , oltre ad una mancata risposta, anche un ban temporaneo del proprio account.
Per maggiori delucidazioni a tal proposito si confronti anche il thread Cavalieri serventi et similia.
X.4 - Lamentela sul comportamento dello Staff
La lamentela per il comportamento di un membro dello Staff andrà portata al suo diretto responsabile. La gerarchia dello Staff è la seguente:
Operatore di Gioco (GO) » Super Operatore di Gioco (SGO) » Amministratore di Gioco (GA) » Team Leader (TL) » Community Manager (Co.Ma) » Società GameForge.
Non vengono accettate come lamentele sul comportamento le conferme dei ban, l'imposizione di regole temporanee od azioni similari che un membro dello Staff è autorizzato a compiere in quanto tale.
La lamentela sul comportamento è l'unico motivo per il quale un utente è autorizzato a cliccare su "Protesta" nel momento in cui risponde ad un Ticket. In tutti gli altri casi si dovrà cliccare su "Invia risposta".
§XI - Condizioni generali operative
XI.1 - Condizioni di base
I giocatori che non possono accettare le condizioni generali operative di Gladiatus.it a causa della loro nazionalità , della loro età o per altre ragioni, sono rappresentati comunque dalle regole contenute nel presente Regolamento; in caso sussistano delle possibili discrepanze, saranno applicate le regole stabilite nelle Condizioni generali di utilizzo.
XI.2 - Vincoli ed uguaglianza
Conseguentemente alla XI.1 non viene stabilito alcun vincolo legale tra il giocatore e le condizioni generali operative; pertanto nel giudizio delle problematiche tutti i giocatori mantengono una uguale posizione, qualsiasi sia il loro grado di avanzamento nel gioco o nel forum, sia che abbiano finanziato il proprio account o meno.
§XII - Azioni non regolamentate e modifiche alle Regole
XII.1 - Disciplina comportamentale nel gioco
Di ogni eventuale situazione, condizione, azione, non regolamentata e/o non disciplinata da questo regolamento che possa comunque risultare non consona o di dubbia onestà nei confronti di uno o più giocatori e/o verso uno o più membri dello Staff verrà valutata dallo Staff di Gioco la legalità , l'onestà e la liceità , condizioni che non sono inevitabilmente ammesse per esclusione. È dovere dell'utente attenersi, oltre che al presente Regolamento di Gioco ed alle Condizioni generali di utilizzo, ai normali principî di sportività e lealtà tipici di un gioco quale Gladiatus è.
Se lo Staff riterrà opportuno, potrà prendere provvedimenti sanzionatori a carico dell'utente sleale e disonesto.
XII.2 - Regolamento di Gioco
Generalmente il Regolamento di Gioco non cambia. Tuttavia, a causa di modifiche e sviluppi del gioco stesso, oppure la sopravvenienza di necessità ed/od esigenze da parte dell'utenza e/o dello Staff, le regole potrebbero subire modifiche. Lo Staff di Gioco pertanto si riserva il diritto di modificare le qui presenti regole in ogni momento, con preavviso di almeno 14 giorni, dandone comunicazione nel forum mediante apposito annuncio. NON verranno inviati messaggi in gioco od e-mail agli utenti per notificare le modifiche. È dovere dell'utenza mantenersi aggiornata.
XII.2.a - Dissociazione dalle modifiche
A seguito della XII.2, e stanti le sempre valide considerazioni esposte al §XI, l'utente che si ritrovi a non poter o voler accettare, per qualsivoglia motivo, le eventuali modifiche al Regolamento di Gioco che dovessero occorrere nel tempo e nello sviluppo del gioco stesso, è tenuto a cessare ogni attività con il proprio account ed a porlo in cancellazione.
​REGOLAMENTO GLADIATUS






